Il cinema italiano è stato spesso veicolo di denuncia, di ogni tipologia. Dal neorealismo che rappresentava con crudezza le condizioni di vita post-guerra, passando per i film d’impegno politico degli anni ’70 (soprattutto circa il movimento operaio), a pellicole che hanno ricostruito casi oscuri della nostra recente storia, come la strage di Ustica. Una categoria a se stante rappresentano, poi, i film su mafia, camorra, criminalità organizzata in generale. Continua a leggere
Archivi autore: robertocalise
Finanziare la democrazia
In questi giorni di scandali da far impallidire Tangentopoli, un argomento, già affrontato a suo tempo da un referendum, si è riguadagnato (mestamente, oserei dire) l’onore delle cronache: il finanziamento pubblico ai partiti, formalmente abolito da quasi vent’anni, e ricomparso, sempre vent’anni fa, sotto la dicitura di “rimborso elettorale”. Continua a leggere
Indignarsi, ancora di più.
Tante cose si diranno, e si sono già dette, sulla manifestazione degli Indignados di ieri a Roma. La maggior parte sono state dette da chi, in piazza, non c’era, non ha visto, non ha sentito. Quindi, è importante fare un po’ di chiarezza. Continua a leggere
La Grande Mela
Questo post è un atto dovuto. Fosse solo che questo, come i precedenti, è scritto tramite un Mac. Come tutti voi saprete, Steve Jobs, co-fondatore della Apple, se n’è andato a 56 anni, in una banale notte d’ottobre. Banale esattamente come non è stata la sua straordinaria esistenza. Continua a leggere