Un nuovo tram nell’area nord di Napoli: venti chilometri per venti fermate, dalla fermata Chiaiano del metrò Linea 1 fino alla Circumflegrea di Licola, passando per Marano, Calvizzano, Giugliano, Mugnano, Qualiano e Villaricca. Il tutto sotto l’egida della Città Metropolitana. Ne ho parlato giovedì 3 marzo 2022 su Mobility Press Magazine (pag. 18-19). Continua a leggere
Archivi tag: FerPress
“La metropolitana europea” su Mobility Press Magazine
FerPress.it è una realtà unica nel suo genere: rappresenta la sola agenzia stampa d’Italia che tratta esclusivamente di temi legati alla mobilità e alla logistica. Una Bibbia irrinunciabile per chiunque graviti nel grande mondo delle infrastrutture e dei trasporti, che si tratti di servizi marittimi, ferroviari, su gomma, a medio-lungo raggio o su scala locale. Continua a leggere
Il G20 Ambiente, Clima ed Energia di Napoli, fu vera gloria?
Giovedì 22 e venerdì 23 luglio si è tenuto a Napoli il G20 dell’Ambiente, Energia e Clima, appuntamento nell’ambito della Presidenza italiana del G20, che quest’anno è stata assegnata al nostro Paese per la prima volta da quando, nel 1999, fu creato il cosiddetto Gruppo dei 20. Dopo l’importante riunione dei Ministri delle Finanze di Venezia (9-10 luglio), e in vista dell’evento conclusivo con i Capi di Stato e di Governo a Roma (30-31 ottobre), il meeting di Napoli, che si può definire dello “sviluppo sostenibile”, era sicuramente l’evento più atteso, nonché quello più diplomaticamente complesso. Continua a leggere
Al via il G20 dell’Ambiente, Clima ed Energia di Napoli
In una Napoli blindata per paura di proteste, e sullo sfondo di una piazza del Plebiscito tanto imponente quanto spettrale nel suo essere vuota, inizia il G20 dei Ministri dell’Ambiente, che per la prima volta nella storia parleranno congiuntamente di clima ed energia. Continua a leggere
La sharing mobility arriva finalmente anche a Napoli
Prima le auto di Amicar, ora i monopattini elettrici di Helbiz, domani il ritorno del bike sharing. Probabilmente, il 2020 non sarà ricordato solo per il Coronavirus, ma anche per essere l’anno che segnerà l’ingresso in città della nuova mobilità del futuro: la sharing mobility arriva, dunque, anche a Napoli. Continua a leggere
Di necessità, virtù: il caso EAV, fra tradizione e innovazione
Qual è la cifra del cambiamento? Quando si può dire che in un’azienda, in un’istituzione, si stanno inserendo elementi di novità, si cambiano i paradigmi, si rovesciano le prospettive? In un’epoca di transizione politica e sociale, in cui si passa da vecchi a nuovi modelli, spesso si abusa di concetti come innovazione e sperimentazione. Risulta difficile definirli, individuarli, e, quindi, raccontarli – che è il compito di chi scrive per testate d’informazione. Tuttavia, il diffondere le buone pratiche è un compito fondamentale: infatti, il rischio che la breccia da queste aperta nella società si richiuda rapidamente è molto concreto, soprattutto in contesti sociali difficili. Continua a leggere
Il caso dei treni della metropolitana di Napoli Linea 6, spiegato bene
Nei giorni scorsi, sulle maggiori testate nazionali è circolata una notizia secondo la quale sulla costruenda metropolitana Linea 6 di Napoli non potrebbero circolare treni di nuova concezione, quindi diversi da quelli già disponibili. La notizia è diventata virale, attirando anche commenti di firme blasonate del giornalismo italiano. Tuttavia, i conti non tornano. Come stanno realmente le cose? Continua a leggere
Conclusioni del convegno “La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione e innovazione”
Si è chiusa a Milano la due giorni del convegno “La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione e innovazione”, organizzato dal TRASPOL, il laboratorio di politica dei trasporti del Politecnico meneghino. Continua a leggere
Convegno “La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione e innovazione”
Una giornata ricca di spunti quella appena conclusasi a Milano, per il convegno “La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione e innovazione”, organizzato dal TRASPOL, il laboratorio di politica dei trasporti del Politecnico meneghino. Continua a leggere
Napoli scopre il suo mare nella prima edizione di “Porto aperto”
Una domenica per far scoprire il Porto di Napoli ai cittadini partenopei, avvicinandoli alla più grande realtà produttiva del Mezzogiorno: è stato questo il senso ultimo della manifestazione “Porto aperto”, promossa dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, l’istituzione guidata da Pietro Spirito che mette assieme gli scali di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia. Continua a leggere