Pochi giorni fa è stato inaugurato il collegamento sotterraneo fra il porto e la stazione del metrò di piazza Municipio, fondamentale per lo scalo marittimo con più passeggeri in Italia (dopo quelli dello Stretto di Messina). Il tunnel ha anche un altro scopo: sarà infatti l’interscambio fra Linea 1 e Linea 6 quando, fra un anno, la nuova metropolitana entrerà in servizio (5,5 km per 8 stazioni). Ne ho parlato giovedì 20 luglio 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Archivi tag: Linea 6
Campioni, ma non per i trasporti
Dopo qualche giorno di suspense, è arrivato il terzo scudetto. Una gioia collettiva ha invaso le strade di una città che si identifica appieno con la propria squadra. Anche in questo caso, Napoli è un’eccezione nel panorama europeo, essendo uno dei pochi grandi centri urbani ad avere un solo team di calcio. Ne ho parlato mercoledì 10 maggio 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Più trasporto per contrastare marginalità e criminalità
La visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Casal di Principe per la Giornata in memoria delle vittime innocenti delle mafie è stato un fortissimo segnale verso un territorio che, in anni non lontani, ha vissuto una pericolosa solitudine. Se è vero che nessun uomo è un’isola, è parimenti vero che nessuna comunità può sopravvivere a lungo contro il malaffare se resta chiusa in sé stessa. Ne ho parlato martedì 28 marzo 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
La notte dei trasporti di Napoli
La notte è più scura subito prima dell’alba, si diceva in un celebre film di supereroi. Un prode condottiero è forse proprio quel che ci vorrebbe per schiarare il buio dei trasporti napoletani. Riprendendo le parole di Antonio Bassolino, la quotidiana fotografia della mobilità assomiglia a un bollettino di guerra dalla cui lettura si esce storditi e con un interrogativo: possibile che non vi sia un destino diverso per la terza città d’Italia? La risposta, almeno nel breve periodo, è no, come ho illustrato sul Corriere del Mezzogiorno giovedì 16 febbraio 2023. Continua a leggere
Piano parcheggi, quei progetti datati
Riaprire i cassetti della proposte di opere pubbliche, soprattutto nel campo della mobilità, è sempre una buona notizia: poche città come Napoli hanno un patrimonio così vasto di progetti accumulatisi nel tempo. Ciò vale anche per il piano parcheggi, elaborato ai tempi della Iervolino e poi scomparso nel porto delle nebbie del decennio De Magistris. Ne ho parlato giovedì 9 febbraio 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Bagnoli e il fantasma della Linea 6
Era l’ottobre del 2010 quando la “Porta del Parco” veniva inaugurata. La struttura, costata più di 50 milioni di Euro, assieme all’abbandonato Parco dello Sport e al Turtle Point doveva rappresentare la visione della nuova Bagnoli: un centro polifunzionale dedicato al turismo all’ingresso di quella che un tempo era una delle fabbriche più grandi d’Italia. Continua a leggere
Video “Intervento a Stand-Up Soccavo”
- Titolo: Intervento di Roberto Calise a Stand-Up Soccavo
- Luogo: Bar Crema & Cioccolato, Soccavo, Napoli
- Data: 5 luglio 2022
Finalmente un deposito per la Linea 6
A tre mesi dall’insediamento del Sindaco Gaetano Manfredi, il Comune di Napoli mette a punto il primo vero progetto di ampio respiro per il futuro della città, che cambierà il volto di un quartiere e di una cruciale infrastruttura, la Linea 6 della metropolitana. Continua a leggere
Un nuovo orizzonte per la Linea 6
Entro il 2022, Napoli vedrà l’apertura di un’infrastruttura attesa da trent’anni: la metropolitana Linea 6, che collegherà la Mostra d’Oltremare di Fuorigrotta con piazza Municipio (dove avverrà l’interscambio con la Linea 1), passando per la fascia costiera di Chiaia e Mergellina, per un totale di 6,5 km e 8 stazioni. Ne ho parlato martedì 14 settembre 2021 su La Repubblica Napoli.
Una stazione Repubblica anche per Napoli
Un mese fa, l’annuncio: entro il 2021 riapre la Linea 6 della metropolitana di Napoli, chiusa nel tratto Piazzale Tecchio – Mergellina dal 2013. Oltre alle già esistenti quattro fermate, se ne aggiungeranno altre due, Arco Mirelli e San Pasquale, in vista del completamento dell’infrastruttura con le stazioni Chiaia e Municipio, dove avverrà l’interscambio con la Linea 1. Una buona notizia, dopo circa vent’anni di lavori. Continua a leggere