Settembre è un mese di ripartenza. Si ritorna alla quotidianità, ma con un occhio al futuro – i “buoni propositi” che ognuno di noi formula. Vale anche per i trasporti partenopei, eternamente sospesi fra programmazione di lungo periodo e una difficile gestione giornaliera. Ne ho parlato mercoledì 27 settembre 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Archivi tag: circumvesuviana
L’assurdo “no” al raddoppio della Circumvesuviana
Sotto la cenere della quiete estiva, cova la brace del confronto a Castellammare di Stabia sul sottopassaggio di via Cosenza. Il dibattito dei mesi scorsi è stato infatti infuocato, in un tutti contro tutti dove è difficile capire le ragioni delle parti. Ricostruirle è però necessario: era dai tempi del termovalorizzatore di Acerra che non si vedeva in Campania una così accesa discussione su un’opera pubblica. Ne ho parlato martedì 29 agosto 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Una proposta per la nuova sede della Regione Campania
Con l’insediamento della giunta Manfredi la Regione Campania ha finalmente ritrovato, dopo dieci lunghi anni, un partner affidabile al Comune di Napoli per immaginare progetti concreti di sviluppo della città. Fra questi, vi è il progetto Napoli Porta Est, ossia il ripensamento urbanistico della zona fra il terminal EAV di Porta Nolana e la Stazione Centrale, di cui si è discusso con crescente presenza sugli organi di stampa. Ne ho parlato giovedì 16 dicembre sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere
Il miracolo spagnolo
Esattamente 160 anni fa, il 21 febbraio 1861, calava il sipario sul Regno delle Due Sicilie. Una storia breve, con soli 45 anni di vita (il Regno fu fondato nel 1816), ma che affonda le radici in un rapporto fra la città partenopea e la penisola iberica molto profondo tutt’oggi presente, al punto che i nuovi treni in arrivo sulle linee metropolitane partenopee saranno tutti prodotti in Spagna. Continua a leggere
Il trasporto a Napoli nell’era post-COVID è più vivace che mai
Sarà il clima da campagna elettorale per le regionali, con le inevitabili dichiarazioni programmatiche, o magari sarà il lungo letargo imposto dal COVID, che ha comportato il concentrare le attività sospese per mesi in un tempo più ristretto, ma il settore del trasporto pubblico locale (TPL) a Napoli sembra attraversare un periodo di inaspettata vivacità. Continua a leggere
Il treno è finalmente passato: apre la stazione AV di Napoli Afragola
“Ora per noi cambia tutto”, esclama uno dei tanti cittadini presenti all’inaugurazione della stazione dell’alta velocità ferroviaria di Napoli Afragola, lo scorso martedì 6 giugno. In una semplice frase, trova forse la più grande ricompensa chi, durante quattordici lunghi anni, ha lavorato a questo imponente progetto, in particolare lo studio dell’architetta anglo-irachena Zaha Hadid. Una soddisfazione dettata dalla certezza immediatamente intuibile ai più, al di là di semplicistiche e strumentali contestazioni: questa stazione renderà più facile la vita alle centinaia di migliaia di abitanti dei comuni a nord di Napoli che dovranno prendere un treno per Roma, Milano o Reggio Calabria. Continua a leggere
Da Napoli al Giappone: intervista a Maurizio Manfellotto, AD di Hitachi Rail Italy
Il suo sogno erano le barche, da ingegnere navale. Invece, Maurizio Manfellotto, 64 anni, amministratore delegato di Hitachi Rail Italy, un tempo AnsaldoBreda, da tre decadi si occupa di treni, rifornendo le metropolitane e le ferrovie di mezzo mondo, da Miami a Taipei, passano per il mercato europeo, ma sempre partendo dal quartier generale di via Argine 425, nel cuore di Napoli Est. Continua a leggere
La sfida per il salvataggio dell’EAV: intervista ad Umberto De Gregorio
L’EAV – Ente Autonomo Volturno, è una delle maggiori aziende di trasporto d’Italia. Con oltre 3000 dipendenti, gestisce 300 km di linee ferroviarie con 150 stazioni, e produce con la sua flotta su gomma oltre 17 milioni di bus/km l’anno. Tuttavia, questo gigante buono, che un tempo aveva come fiore all’occhiello la ferrovia Circumvesuviana, per anni considerata la migliore d’Italia, è anche un gigante malato, la cui cura è stata affidata al dott. Umberto De Gregorio. Continua a leggere
Il trasporto in Campania e le sue ceneri: sei punti per ripartire
Lo scorso 25 agosto un treno EN 300 della Cumana, una delle principali ferrovie suburbane della provincia di Napoli, gestita dall’Ente Autonomo Volturno (EAV), è andato a fuoco. Per fortuna, non vi sono state conseguenze per i tanti pendolari che lo affollavano. Tuttavia, quello che può sembrare come un episodio sfortunato è in realtà solo l’ultimo atto di un disagio dell’intero settore dei trasporti campani che viene da lontano. Un disagio che ha nomi e cognomi, e che comincia esattamente cinque anni fa. Continua a leggere
La nuova piazza Garibaldi si scopre, guardando al futuro di Napoli Est
La nuova piazza Garibaldi prende sempre più forma. A circa un anno e mezzo (dicembre 2013) dall’inaugurazione della stazione della metro Linea 1, lo scorso venerdì 24 aprile 2015 è stata inaugurata la cosiddetta “piazza ipogea”, con il sottopasso di collegamento fra la stazione della Linea 1 e la Stazione Centrale delle Ferrovie. Continua a leggere