La nuova competizione nelle ferrovie italiane

Tre elementi nella storia hanno contribuito a formare gli Stati nazionali: le tasse, gli eserciti e le strade – ossia i trasporti. In questi tempi difficili si discute su come (ri)armare l’Europa con un esercito unico. Nel mentre, nonostante i tanti (e rumorosi) detrattori dell’architettura europea, gli altri due aspetti della formazione di uno “Stato” vanno progressivamente avanti. Ne ho parlato venerdì 11 aprile 2025 sulle pagine de Il Riformista. Continua a leggere

L’imprevedibilità dei trasporti partenopei

L’imprevedibilità fa parte della vita. Bisogna accoglierla poiché incertezze e vacillamenti costellano la nostra tutt’altro che perfetta esistenza. E’ questo uno dei concetti chiave in “L’ora di lezione” (Einaudi, 2014) di Massimo Recalcati, noto psicanalista e saggista che qualche giorno fa è stato ospite del teatro Bellini. E quale città più imprevedibile di Napoli, dove la normalità non esiste. Neanche nei trasporti. Ne ho parlato martedì 1° aprile 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere