Trasporti a Napoli, imparare dall’estero

Estate: tempo di ferie per 30,5 milioni di italiani, di cui circa il 10% andranno all’estero – come ricordato sul Corriere Economia lo scorso 4 agosto. Arrivando in una città straniera, le prime cose che si valutano sono sostanzialmente tre: pulizia, senso di sicurezza, facilità nel muoversi. A vacanza conclusa, racconti strabilianti su come altrove tutto sia più semplice rispetto all’Italia. Un confronto stridente soprattutto nei trasporti: qui la metro non è frequente, il bus non passa, i taxi pessimi, le informazioni carenti. Ne ho parlato giovedì 21 agosto 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Nel bunker dei trasporti senza rete

I recenti casi dell’aggressione di una donna nella fermata Dante della metropolitana e il decesso di un uomo nella funicolare di Montesanto hanno drammaticamente sollevato un tema che i pendolari napoletani ben conoscono: la mancanza di rete telefonica nel sistema dei trasporti su ferro. Una questione che nell’epoca degli smartphone è diventata ineludibile. Ne ho parlato lunedì 7 febbraio 2022 sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere