Comunicare nei trasporti è cruciale

O muori da eroe, o vivi tanto a lungo da diventare il cattivo”, recitava la frase simbolo di un notissimo film di qualche anno fa. Un’affermazione che vale in politica e in comunicazione: ricorda che c’è un tempo per tutto, che a lungo andare anche le migliori intenzioni risultano insufficienti alle orecchie di chi ascolta. E che alle volte conviene lasciare quando si è in una posizione di vantaggio. Per converso, se si rimane ai propri posti è necessaria una grande attenzione a non diventare il cattivo di turno – tanto più se umanamente non si merita quest’accezione. Ne ho parlato sabato 21 giugno 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Video “Intervista a Mi manda Rai Tre”

  • Titolo: Intervento di Roberto Calise a “Mi manda Rai Tre” su disservizi FlixBus
  • Ente: Rai 3
  • Data: 01 giugno 2025

Continua a leggere

Video “Intervista a Striscia la notizia”

  • Titolo: Intervento di Roberto Calise a “Striscia la notizia” su furti bagagli FlixBus
  • Ente: Canale 5
  • Data: 07 aprile 2025

Continua a leggere

Bradisismo, Cumana dal doppio binario

E’ il 1984: Ronald Reagan è rieletto Presidente degli Stati Uniti, Enrico Berlinguer scompare improvvisamente lasciando orfana la sinistra italiana, Al Bano vince Sanremo in coppia con Romina Power e il Napoli acquista un giovane talento, tale Diego Armando Maradona. Sembra un’altra epoca, eppure è più vicina di quanto si pensi. Infatti, in quell’anno viene istituito il Commissariato di Governo per “adeguare il sistema di trasporto nelle zone interessate dal fenomeno bradisismico”. Ne ho parlato martedì 4 marzo 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Video “Intervento a Radio CRC su problemi mobilità”

  • Titolo: Intervento a Radio CRC su problemi mobilità a Napoli e provincia
  • Ente: Radio CRC
  • Data: 14 febbraio 2022

Continua a leggere

Video “Intervento a Radio CRC su disservizi Linea 1”

  • Titolo: Intervento a Radio CRC su disservizi metropolitana
  • Ente: Radio CRC
  • Data: 29 ottobre 2021

Continua a leggere

La digitalizzazione mancata e le disfunzioni quotidiane: il caso delle Poste

L’Italia è un Paese strano. Capace di fare grandi cosi, ma spesso disfunzionale nel gestire le operazioni più banali. Una contraddizione che appare ancora più cristallina nell’epoca del COVID, che ha messo ulteriormente in luce le croniche carenze che rendono difficile la vita quotidiana, soprattutto al Sud e a Napoli in particolare, dove si sa, è sempre tutto più complicato. Continua a leggere

La banalità di una burocrazia inefficiente

Lo scorso 8 ottobre 2018, Napoli è stata protagonista in prima serata su Rai 3 durante Presa Diretta. Tuttavia, non si è parlato delle sue bellezze storiche, della cultura o dell’arte. Né si è affrontato lo scottante problema della criminalità o dell’immigrazione, con lo scontro fra visioni contrapposte fra Matteo Salvini ed il Sindaco Luigi De Magistris. Continua a leggere