Trasporti a Napoli, la beffa degli aumenti

Napoli, agosto 2023. Pasquale Esposito vive al Vomero e deve recarsi al Centro Direzionale. Sceglie i mezzi pubblici: un viaggio frammentato e costoso. Ne ho parlato mercoledì 23 agosto 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

L’impietosa fotografia dei trasporti campani nel rapporto Pendolaria 2023 di Legambiente

Non diciamolo a voce alta, ma il Napoli potrebbe essere vicino al suo terzo scudetto. Il culmine di un processo di crescita, scalando anno dopo anno la Serie A, in più occasioni sfiorando il titolo. Comunque andrà, sarà la dimostrazione che un progetto, se ben supportato e portato avanti con costanza, ripaga con i giusti risultati. Ne ho parlato mercoledì 1° marzo 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Porta Est: il “costo zero” non esiste

Nei giorni scorsi, è stata approvata la nuova legge regionale sull’edilizia in Campania. Il Presidente Vincenzo De Luca, grande conoscitore ed appassionato di urbanistica (esempio ne è la sua Salerno), ha personalmente illustrato l’articolato nell’aula del Consiglio Regionale, basato sul rinnovo del costruito già esistente e sul risparmio di suolo. Continua a leggere

E’ il Centro Direzionale il luogo adatto per la nuova sede della Regione Campania

Nei giorni scorsi, la Regione Campania ha esposto un imponente piano di investimenti nei trasporti, in buona parte già noto. Tante le opere che, fra Napoli e provincia, saranno realizzate dalla controllata regionale EAV, dopo anni di contenziosi e cantieri bloccati. Molti di quei progetti sono infatti eredità di passate stagioni programmatiche, sui quali è necessario uno scatto in termini di velocità realizzativa, come racconto sulle pagine de La Repubblica Napoli di martedì 31 maggio 2022. Continua a leggere

Nel bunker dei trasporti senza rete

I recenti casi dell’aggressione di una donna nella fermata Dante della metropolitana e il decesso di un uomo nella funicolare di Montesanto hanno drammaticamente sollevato un tema che i pendolari napoletani ben conoscono: la mancanza di rete telefonica nel sistema dei trasporti su ferro. Una questione che nell’epoca degli smartphone è diventata ineludibile. Ne ho parlato lunedì 7 febbraio 2022 sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere

Delle “Linee S” anche per Napoli e le vicine province

Il dibattito sulla riapertura della ferrovia Castellammare-Gragnano, appena 10 km chiusi nel 2010, ha evidenziato come i prossimi anni possano essere forieri di importanti novità per le ferrovie della Campania. Ne ho parlato sabato 5 febbraio 2022 su Il Mattino. Continua a leggere

Una proposta per la nuova sede della Regione Campania

Con l’insediamento della giunta Manfredi la Regione Campania ha finalmente ritrovato, dopo dieci lunghi anni, un partner affidabile al Comune di Napoli per immaginare progetti concreti di sviluppo della città. Fra questi, vi è il progetto Napoli Porta Est, ossia il ripensamento urbanistico della zona fra il terminal EAV di Porta Nolana e la Stazione Centrale, di cui si è discusso con crescente presenza sugli organi di stampa. Ne ho parlato giovedì 16 dicembre sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere

Video “Presentazione del libro La metropolitana europea a CGIL Napoli”

  • Titolo: Presentazione libro “La metropolitana europea”
  • Luogo: CGIL – Camera del lavoro metropolitana di Napoli
  • Data: 14 dicembre 2021

Continua a leggere

Il miracolo spagnolo

Esattamente 160 anni fa, il 21 febbraio 1861, calava il sipario sul Regno delle Due Sicilie. Una storia breve, con soli 45 anni di vita (il Regno fu fondato nel 1816), ma che affonda le radici in un rapporto fra la città partenopea e la penisola iberica molto profondo tutt’oggi presente, al punto che i nuovi treni in arrivo sulle linee metropolitane partenopee saranno tutti prodotti in Spagna. Continua a leggere

San Martino fra degrado di oggi e progetti futuri

L’ultimo in ordine di tempo a lanciare un preoccupato appello è stato Nicola Spinosa, per anni Soprintendente per il Polo Museale di Napoli: la città sta cadendo a pezzi. Di “città transennata” ha parlato anche Antonio Bassolino, ex-Sindaco e nuovamente candidato in vista delle comunali 2021, così come il Partito Democratico, che con il Segretario Marco Sarracino chiede un piano di emergenza per il decoro. Nelle pagine virtuali di questo blog, da sempre si individua nell’urbanistica un veicolo per il rilancio di Napoli, che anche nei suoi luoghi più belli soffre di un’angosciante incuria. Continua a leggere