Quale periodo migliore per partire. Fra Pasqua, Festa della Liberazione e Primo Maggio, un’ondata di turisti invade l’Italia. Tanti poi i nostri connazionali che grazie ai vari “ponti” sono andati all’estero: più di mezzo milione secondo diverse stime. Una volta arrivati in città straniere, come massimizzare gli spostamenti per sfruttare al massimo i giorni disponibili? Semplice: con il trasporto pubblico. Ne ho parlato venerdì 25 aprile 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno.
Archivi tag: ANM
Video “Intervista a Radio Napoli Centrale su prospettive trasporti”
- Titolo: Intervento di Roberto Calise a Radio Napoli Centrale su prospettive trasporti
- Ente: Radio Napoli Centrale / TV Luna
- Data: 03 aprile 2025
Video “Intervista a TGR Campania”
- Titolo: Intervento di Roberto Calise ad approfondimento TGR Campania “Buongiorno Regione”
- Ente: TGR Campania
- Data: 1° aprile 2025
L’imprevedibilità dei trasporti partenopei
L’imprevedibilità fa parte della vita. Bisogna accoglierla poiché incertezze e vacillamenti costellano la nostra tutt’altro che perfetta esistenza. E’ questo uno dei concetti chiave in “L’ora di lezione” (Einaudi, 2014) di Massimo Recalcati, noto psicanalista e saggista che qualche giorno fa è stato ospite del teatro Bellini. E quale città più imprevedibile di Napoli, dove la normalità non esiste. Neanche nei trasporti. Ne ho parlato martedì 1° aprile 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Aspettando i treni napoletani
Sono stati giorni difficili per la metropolitana Linea 6 di Napoli. L’ultima arrivata nel sistema trasportistico partenopeo, inaugurata appena sei mesi fa, ha visto forti ritardi e limitazioni del percorso – di per sé già breve, essendo appena di 5,5 km per 8 stazioni. Non è chiarissimo a cosa i disagi siano stati dovuti (si attende una parola degli enti preposti). Tuttavia, sembra che parte dei problemi derivino dalla vetustà e scarsità del parco rotabili: vecchi treni dei tardi anni ‘80 revampizzati per poter operare. Ne ho parlato sabato 22 febbraio 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Video “Intervista a TV Luna su trasporti a Napoli”
- Titolo: Intervento di Roberto Calise a TV Luna su trasporti a Napoli
- Ente: TV Luna
- Data: 6 febbraio 2025
La silenziosa riapertura della funicolare di Chiaia
E’ avvenuta all’improvviso la riapertura della funicolare di Chiaia. Due anni e mezzo di stop sfumati lo scorso 31 gennaio fra lo stupore generale. Tutti a chiedersi: “Ma come, riapre di venerdì?”, quasi come se l’impianto a fune fosse un impiegato che cominci a lavorare alle porte del weekend invece di godersi il meritato riposo. Ne ho parlato martedì 4 febbraio 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Più trasporti per contrastare l’overtourism
Il 2025 di Napoli è iniziato com’era finito l’anno precedente: col botto. No, non ci si riferisce ai fuochi d’artificio che ogni 31 dicembre fanno di città e provincia un immenso tappeto di luci, come testimoniato nel docufilm “Napoli explosion” di Mario Amura ripreso dal Corriere TV. Il botto è quello del turismo. Numeri impressionanti nell’anno appena concluso, con circa 18 milioni di visitatori. Cifra che si punta a superare nel 2025, complice il Giubileo nella vicina Roma. Ne ho parlato sabato 18 gennaio 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Tecnologia MaaS, Napoli capofila
E’ uno sguardo sul futuro della mobilità quello emerso dal convegno “MaaS for Italy” che si è tenuto martedì 29 ottobre 2024 al Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio. Nel luogo simbolo della tecnologia, e che ospita la Apple Academy, si sono confrontati da tutta Italia esperti, aziende, istituzioni. Ne ho parlato mercoledì 30 ottobre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Tanta arte, ma poco trasporto
A pochi mesi dall’apertura, nel firmamento turistico di Parthenope (rigorosamente con l’H in omaggio all’ultimo film di Paolo Sorrentino) brilla una nuova stella: la metropolitana Linea 6. Ne ho parlato martedì 8 ottobre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere