Pubblicazione “Il processo autorizzativo per i servizi passeggeri di media-lunga percorrenza su gomma”

  • Titolo: Il processo autorizzativo per i servizi passeggeri di media-lunga percorrenza su gomma: un confronto fra Italia, Germania e Francia
  • Autori:
    • Roberto Calise, FlixBus Italia s.r.l.
    • Chiara Ladogana, FlixBus Italia s.r.l.
    • Giada Garofani, FlixBus Italia s.r.l.
  • Volume: Rivista di Economia e Politica dei Trasporti (REPOT), edita dalla Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica (SIET), n°1/2019
  • Data: Ottobre 2019

Continua a leggere

L’ultimo treno della sera dal Sud

Cos’è questa folla? Continua a leggere

Napoli come Medellín: l’importanza del trasporto pubblico

Pur avendo poco più di 30 anni, credo di poter dire di aver visto tante città, per turismo o vivendoci: in ognuna di esse, per passione e, più tardi, per deformazione professionale, ho sempre preso i mezzi pubblici, osservandone la ratio, la segnaletica, l’efficienza e la pulizia.

Continua a leggere

L’uomo sulla Luna e l’uomo sulla TAV

In questi giorni, ho visto un film, “First Man – Il Primo Uomo“, che narra dell’impresa dello sbarco sulla Luna. Continua a leggere

Chernobyl, o l’elogio della competenza al servizio della collettività

Lunedì 8 luglio 2019 si è conclusa la mesa in onda italiana di una miniserie in 5 puntate, Chernobyl, considerata da più parti un evento. Avevano ragione: ci sono film, o serie TV, che hanno poco a che fare col cinema in senso esteso, ma sono paragonabili ad opere religiose o civili.  Continua a leggere

Le Universiadi a Napoli e la loro portata storica

Forse non è chiara la portata della XXX Universiade, l’evento che toccherà Napoli e la Regione Campania da martedì 2 a domenica 14 luglio 2019.

Continua a leggere

Nel Paese dei medici pensionati richiamati in servizio, è campano il più giovane camice bianco d’Italia

“Il giovane cammina più veloce dell’anziano, ma l’anziano conosce la strada”, recita un vecchio andazzo. Nella fattispecie, la strada è quella verso l’ospedale di C­ampobasso, dove lo scorso marzo l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASREM), al fine di far fronte alla carenza di personale, ha dovuto richiamare in servizio diversi medici andati in pensione. Al contempo, in quei giorni iniziava a lavorare, proprio nell’ospedale del capoluogo molisano, il più giovane medico strutturato d’Italia in forze al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il dott. Aldo Rocca di Napoli. Continua a leggere

La necessità di far ripartire il Progetto Sirena

Nel luglio 2014, un fregio di un palazzo della Galleria Umberto di Napoli si staccò, uccidendo un ragazzo di 14 anni. Pochi giorni dopo, calcinacci piovvero anche dalla Galleria Principe di Napoli. Continua a leggere

Pubblicazione “La genesi politico-amministrativa della Linea 1 di Napoli”

  • Titolo: La genesi politico-amministrativa della Linea 1 della metropolitana di Napoli
  • Autori:
    • Armando Cartenì, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”;
    • Roberto Calise, FlixBus Italia s.r.l.
  • Volume: Rivista Ingegneria Ferroviaria (IF), edita dal Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI), anno LXXIV, n° 5
  • Data: Maggio 2019

Continua a leggere

Il Primo Maggio del lavoro che muore

Ci sono pochi momenti social come il 1° Maggio in cui si scatena la fiera delle frasi fatte. Ebbene, è da qualche anno che lavoro. Sono un trentaduenne, lavoro in Italia e sono (tabelle alla mano) altamente specializzato in quanto laureato e con un master di II livello, parlo due lingue e ne mastico una terza, ecc. Come me, centinaia di migliaia di miei simili. Continua a leggere