L’Italia è un Paese strano. Capace di fare grandi cosi, ma spesso disfunzionale nel gestire le operazioni più banali. Una contraddizione che appare ancora più cristallina nell’epoca del COVID, che ha messo ulteriormente in luce le croniche carenze che rendono difficile la vita quotidiana, soprattutto al Sud e a Napoli in particolare, dove si sa, è sempre tutto più complicato. Continua a leggere
Archivi tag: Italia
Treni veloci, ma senz’anima
Chi li progetta questi treni definiti all’avanguardia, che sfrecciano (quasi sempre in ritardo) sulle linee italiane? Continua a leggere
Pubblicazione “Il processo autorizzativo per i servizi passeggeri di media-lunga percorrenza su gomma”
- Titolo: Il processo autorizzativo per i servizi passeggeri di media-lunga percorrenza su gomma: un confronto fra Italia, Germania e Francia
- Autori:
- Roberto Calise, FlixBus Italia s.r.l.
- Chiara Ladogana, FlixBus Italia s.r.l.
- Giada Garofani, FlixBus Italia s.r.l.
- Volume: Rivista di Economia e Politica dei Trasporti (REPOT), edita dalla Società Italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica (SIET), n°1/2019
- Data: Ottobre 2019
L’ultimo treno della sera dal Sud
Cos’è questa folla? Continua a leggere
Napoli come Medellín: l’importanza del trasporto pubblico
Pur avendo poco più di 30 anni, credo di poter dire di aver visto tante città, per turismo o vivendoci: in ognuna di esse, per passione e, più tardi, per deformazione professionale, ho sempre preso i mezzi pubblici, osservandone la ratio, la segnaletica, l’efficienza e la pulizia.
Le Universiadi a Napoli e la loro portata storica
Forse non è chiara la portata della XXX Universiade, l’evento che toccherà Napoli e la Regione Campania da martedì 2 a domenica 14 luglio 2019.
Nel Paese dei medici pensionati richiamati in servizio, è campano il più giovane camice bianco d’Italia
“Il giovane cammina più veloce dell’anziano, ma l’anziano conosce la strada”, recita un vecchio andazzo. Nella fattispecie, la strada è quella verso l’ospedale di Campobasso, dove lo scorso marzo l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASREM), al fine di far fronte alla carenza di personale, ha dovuto richiamare in servizio diversi medici andati in pensione. Al contempo, in quei giorni iniziava a lavorare, proprio nell’ospedale del capoluogo molisano, il più giovane medico strutturato d’Italia in forze al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il dott. Aldo Rocca di Napoli. Continua a leggere
Il Primo Maggio del lavoro che muore
Ci sono pochi momenti social come il 1° Maggio in cui si scatena la fiera delle frasi fatte. Ebbene, è da qualche anno che lavoro. Sono un trentaduenne, lavoro in Italia e sono (tabelle alla mano) altamente specializzato in quanto laureato e con un master di II livello, parlo due lingue e ne mastico una terza, ecc. Come me, centinaia di migliaia di miei simili. Continua a leggere
La banalità di una burocrazia inefficiente
Lo scorso 8 ottobre 2018, Napoli è stata protagonista in prima serata su Rai 3 durante Presa Diretta. Tuttavia, non si è parlato delle sue bellezze storiche, della cultura o dell’arte. Né si è affrontato lo scottante problema della criminalità o dell’immigrazione, con lo scontro fra visioni contrapposte fra Matteo Salvini ed il Sindaco Luigi De Magistris. Continua a leggere
Baby, don’t be choosy
Il governo Monti è un governo di tecnici, non di politici. O meglio, non di politici a tutto tondo. E’ bene tenerlo sempre presente. Da questa differente natura, nascono delle incomprensioni comunicative fra il Paese e chi ora lo guida. L’ultima incomprensione in ordine di tempo è ad opera del ministro del Lavoro Elsa Fornero, la quale ha invitato i giovani a non essere troppo “choosy”, vale a dire troppo selettivi nella scelta del primo lavoro. Continua a leggere