La politica è il regno del possibile. Succede così che il primo Presidente del Consiglio donna della storia d’Italia non provenga dalle fila dei progressisti, ma dalla destra popolare. Accade poi che, in un Governo a trazione nordista, ad occupare la casella di Ministro della Cultura sia uno dei pochi meridionali presenti, ossia Gennaro Sangiuliano, già Direttore del TG2 e partenopeo d’origine. Eppure, per uno scherzo del destino proprio Napoli non ha un Assessore al ramo, così come la Campania dove mancano anche i responsabili di Sanità e Trasporti: le due maggiori voci di bilancio regionale, ma questa è un’altra surreale storia. Continua a leggere
Archivi tag: urbanistica
Il Pessoa Luna Park e una proposta per l’ex Ospedale Militare
Fra i temi che marcano il dibattito cittadino, la movida è uno dei più accesi. Argomento a tutto tondo: come e dove i giovani si divertono, le ricadute economiche e sociali dell’economia della notte, l’attrattività della città per turisti incuriositi da un frizzante by night. Tiene particolarmente banco la vivibilità dei quartieri interessati dal fenomeno, con (giuste) proteste di cittadini esasperati dalla confusione, nonché la scarsa offerta oltre al semplice bar/discoteca. In una città che fatica ad essere policentrica, anche a causa di un sistema di trasporti inefficiente e inadeguato, soluzioni strutturali sono difficili da trovare. Si finisce così col concentrare le attività in poche, ben localizzate zone. Continua a leggere
Porta Est: il “costo zero” non esiste
Nei giorni scorsi, è stata approvata la nuova legge regionale sull’edilizia in Campania. Il Presidente Vincenzo De Luca, grande conoscitore ed appassionato di urbanistica (esempio ne è la sua Salerno), ha personalmente illustrato l’articolato nell’aula del Consiglio Regionale, basato sul rinnovo del costruito già esistente e sul risparmio di suolo. Continua a leggere
E’ il Centro Direzionale il luogo adatto per la nuova sede della Regione Campania
Nei giorni scorsi, la Regione Campania ha esposto un imponente piano di investimenti nei trasporti, in buona parte già noto. Tante le opere che, fra Napoli e provincia, saranno realizzate dalla controllata regionale EAV, dopo anni di contenziosi e cantieri bloccati. Molti di quei progetti sono infatti eredità di passate stagioni programmatiche, sui quali è necessario uno scatto in termini di velocità realizzativa, come racconto sulle pagine de La Repubblica Napoli di martedì 31 maggio 2022. Continua a leggere
Una proposta per la nuova sede della Regione Campania
Con l’insediamento della giunta Manfredi la Regione Campania ha finalmente ritrovato, dopo dieci lunghi anni, un partner affidabile al Comune di Napoli per immaginare progetti concreti di sviluppo della città. Fra questi, vi è il progetto Napoli Porta Est, ossia il ripensamento urbanistico della zona fra il terminal EAV di Porta Nolana e la Stazione Centrale, di cui si è discusso con crescente presenza sugli organi di stampa. Ne ho parlato giovedì 16 dicembre sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere
Il trasporto pubblico è l’anello debole nella lotta al Coronavirus
Lo sapevamo tutti, ed è puntualmente successo. Quel che da mesi era annunciato – lo sgangherato sistema dei trasporti pubblici delle città d’Italia come anello debole nella lotta al Coronavirus – si è avverato al primo freddo, contestuale alla riapertura delle scuole. Ora la domanda è: si poteva fare di più? Nelle condizioni date, la risposta, probabilmente, è no. Continua a leggere
La Napoli che verrà nella lezione di Paolo Frascani
Nella Napoli che si risveglia dal letargo imposto dal COVID, le danze per la successione a Palazzo San Giacomo sono già cominciate. A dare fuoco alle polveri dalle colonne del Corriere del Mezzogiorno è stato Francesco Nicodemo, ex golden boy della comunicazione renziana, ora libero professionista nonché libero pensatore, al pari di Sergio Locoratolo, che raccoglie idealmente la provocazione sull’edizione locale de La Repubblica. Continua a leggere
Napoli come Medellín: l’importanza del trasporto pubblico
Pur avendo poco più di 30 anni, credo di poter dire di aver visto tante città, per turismo o vivendoci: in ognuna di esse, per passione e, più tardi, per deformazione professionale, ho sempre preso i mezzi pubblici, osservandone la ratio, la segnaletica, l’efficienza e la pulizia.
La necessità di far ripartire il Progetto Sirena
Nel luglio 2014, un fregio di un palazzo della Galleria Umberto di Napoli si staccò, uccidendo un ragazzo di 14 anni. Pochi giorni dopo, calcinacci piovvero anche dalla Galleria Principe di Napoli. Continua a leggere
Nalbero e la confusione urbanistica sul lungomare: una proposta di buon senso
Era la primavera 2012 quando, in occasione della Coppa America, si chiudeva al traffico il lungomare di Napoli, ossia via Partenope ed una consistente parte di via Caracciolo. Oggi, a quasi cinque anni di distanza, il cosiddetto “lungomare liberato” rappresenta l’unico lascito tangibile della competizione velica. A questa “liberazione” non è seguita alcun tipo di programmazione urbanistica, alla quale però ha fatto da ideale contraltare un fitto calendario di eventi: il Pizza Fest, lo stadio temporaneo per le gare i tennis, innumerevoli concerti alla Rotonda Diaz, fino ad arrivare a Nalbero, l’attrazione di punta del Natale napoletano 2016. Continua a leggere