Il suo sogno erano le barche, da ingegnere navale. Invece, Maurizio Manfellotto, 64 anni, amministratore delegato di Hitachi Rail Italy, un tempo AnsaldoBreda, da tre decadi si occupa di treni, rifornendo le metropolitane e le ferrovie di mezzo mondo, da Miami a Taipei, passano per il mercato europeo, ma sempre partendo dal quartier generale di via Argine 425, nel cuore di Napoli Est. Continua a leggere
Archivi autore: robertocalise
Il tema dei pendolari alta velocità richiede l’attenzione della politica
“Non ha senso costruire una rete nazionale con soldi pubblici e poi non metterla a disposizione dei cittadini, ma solo delle aziende”. Si può riassumere con questo pensiero la conferenza stampa del Comitato Nazionale Pendolari Alta Velocità (CNPAV), tenutosi alla Federazione Nazionale della Stampa Italiana, nella mattinata di martedì 31 gennaio 2017. Continua a leggere
Le fusioni aziendali non sono la panacea: parola di Pietro Spirito
Due delle maggiori aziende di trasporto in Italia, ed al contempo due esempi negativi di fusioni, ATAC a Roma ed EAV in Regione Campania. Ha preso le mosse da questo duro esempio Pietro Spirito, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, nel suo intervento al convegno “Razionalizzazioni dei mercati e aggregazioni fra imprese di trasporto”, organizzato dalla Società Italiana di Politica dei Trasporti (SIPOTRA), giovedì 26 gennaio 2017, presso l’auditorium dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, a Roma. Continua a leggere
Nuovo contratto di servizio Intercity 2017-2026: il ritorno del servizio pubblico
“Con questo contratto, il servizio Intercity ritorna nel recinto del servizio pubblico”. E’ netto il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) Graziano Delrio, nel definire il nuovo contratto di servizio 2017-2026 per gli Intercity e gli Intercity notte, stipulato fra il MIT e Trenitalia. Continua a leggere
Pietro Spirito presenta a Napoli la “Trasportopoli” romana
Venerdì 13 gennaio 2017, Pietro Spirito, da poco nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, presenterà alle ore 16:30 presso la Fondazione SUDD (corso Umberto I n. 35, Napoli) il suo ultimo libro, “Trasportopoli”, edito da Guerini. Al dibattito prenderanno parte, oltre all’autore, Umberto Masucci, Presidente del Propeller Club Napoli ed Antonietta Sannino, amministratrice di CitySightseeing Napoli. Concluderà Antonio Bassolino, Presidente della Fondazione SUDD. Continua a leggere
Video “Intervento a convegno FILT-CGIL su TPL”
- Titolo: Intervento di Roberto Calise a convegno FILT-CGIL su TPL
- Luogo: Hotel Terminus, Napoli
- Data: 19 Dicembre 2016
Nalbero e la confusione urbanistica sul lungomare: una proposta di buon senso
Era la primavera 2012 quando, in occasione della Coppa America, si chiudeva al traffico il lungomare di Napoli, ossia via Partenope ed una consistente parte di via Caracciolo. Oggi, a quasi cinque anni di distanza, il cosiddetto “lungomare liberato” rappresenta l’unico lascito tangibile della competizione velica. A questa “liberazione” non è seguita alcun tipo di programmazione urbanistica, alla quale però ha fatto da ideale contraltare un fitto calendario di eventi: il Pizza Fest, lo stadio temporaneo per le gare i tennis, innumerevoli concerti alla Rotonda Diaz, fino ad arrivare a Nalbero, l’attrazione di punta del Natale napoletano 2016. Continua a leggere
Video “Basta un Sì: intervento ad aperitivo sul referendum”
- Titolo: Basta un Sì: intervento ad aperitivo sul referendum
- Luogo: Vineria “Per Bacco” (via Belisario Corenzio 19), Napoli
- Data: 1° Dicembre 2016
Il traforo del Gottardo: esempio di cooperazione italo-svizzera
In vista dell’apertura al traffico commerciale del traforo del Gottardo, ieri si è tenuto un ricevimento all’Ambasciata di Svizzera a Roma. La galleria di base, interamente dedicata al traffico ferroviario, è attualmente la più lunga del mondo, con i suoi 57 km a doppia canna, ognuna armata con un binario. Continua a leggere
Missione compiuta: il salvataggio dell’EAV è (quasi) realtà
Tanto tuonò che piovve. Mai come questa volta, una pioggia di milioni: 600, per la precisione. E’ questa infatti l’entità dell’assegno che il Governo si appresta a staccare per il salvataggio dell’EAV. Un segnale atteso a lungo dai tantissimi creditori che premono verso la controllata della Regione Campania, e sollecitato per più di un anno dal Presidente dell’azienda, Umberto De Gregorio, nominato nel luglio 2015 per portare avanti un’impresa ben oltre i limiti dell’impossibile: risanare l’ente di corso Garibaldi. Continua a leggere