La politica è il regno del possibile. Succede così che la prima donna Presidente del Consiglio non venga dai progressisti, ma dalla destra. Innescando un rinnovamento a sinistra, con la nomina di Elly Schlein alla guida del Partito Democratico. Accade poi che, in un Governo a trazione nordista, sia Ministro della Cultura uno dei pochi meridionali presenti: il partenopeo Gennaro Sangiuliano. Ironicamente, proprio Napoli non ha un Assessore al ramo, al pari della Regione Campania dove mancano anche i responsabili di cruciali materie come Sanità e Trasporti: ma questa è un’altra surreale storia. Ne ho parlato mercoledì 5 aprile 2023 sul Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Archivi tag: San Martino
Come sviluppare il sistema delle funicolari partenopee
La luce in fondo al tunnel dei trasporti napoletani ha i fanali del nuovo treno della Linea 1, dopo quasi dieci anni di attesa. Tanto infatti ci è voluto fra fondi stanziati, capitolati tecnici, gare e ricorsi, oltre alla pausa obbligata del covid e vicende burocratiche degne del collaudo di una space shuttle. Molto resta da fare per garantire al metrò partenopeo tempi europei, ma almeno la strada sembra tracciata. Continua a leggere
130 anni di funicolari a Napoli, guardando al futuro
Nel 1891, la Torre Eiffel è l’edificio più alto del mondo. Thomas Edison brevetta la radio e il cinetoscopio, precursore del proiettore cinematografico. In Russia iniziano i lavori della Transiberiana, la ferrovia più lunga del mondo: finiranno trent’anni dopo. Si proclama il 1° maggio come “Festa dei lavoratori”, e si gioca la prima partita della storia a basket. In Italia, al Governo c’è Antonio Starabba di Rudinì, che guida la Destra storica. Stesso partito di Giuseppe Caracciolo, Sindaco di Napoli, che il 30 maggio taglia il nastro della funicolare di Montesanto, secondo impianto cittadino dopo quella di Chiaia, inaugurato due anni prima. Seguiranno poi la funicolare Centrale nel 1928 e quella di Mergellina nel 1931. Continua a leggere
San Martino fra degrado di oggi e progetti futuri
L’ultimo in ordine di tempo a lanciare un preoccupato appello è stato Nicola Spinosa, per anni Soprintendente per il Polo Museale di Napoli: la città sta cadendo a pezzi. Di “città transennata” ha parlato anche Antonio Bassolino, ex-Sindaco e nuovamente candidato in vista delle comunali 2021, così come il Partito Democratico, che con il Segretario Marco Sarracino chiede un piano di emergenza per il decoro. Nelle pagine virtuali di questo blog, da sempre si individua nell’urbanistica un veicolo per il rilancio di Napoli, che anche nei suoi luoghi più belli soffre di un’angosciante incuria. Continua a leggere