Lo Squid Game dei trasporti campani

Ha polverizzato ogni record di serie più vista di sempre “Squid Game”, popolarissima saga coreana di cui la terza stagione è uscita qualche giorno fa su Netflix. La trama è ormai nota: personaggi in difficili condizioni economiche partecipano a prove in cui chi perde è eliminato (fisicamente). Rimarrà un solo giocatore che vincerà un ricco montepremi. Continua dunque il momento d’oro del cinema del Paese asiatico, scoperto dall’Occidente anni fa grazie ad “Old Boy” e culminato nei 4 Oscar vinti da “Parasite”. Ne ho parlato venerdì 1° agosto 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Comunicare nei trasporti è cruciale

O muori da eroe, o vivi tanto a lungo da diventare il cattivo”, recitava la frase simbolo di un notissimo film di qualche anno fa. Un’affermazione che vale in politica e in comunicazione: ricorda che c’è un tempo per tutto, che a lungo andare anche le migliori intenzioni risultano insufficienti alle orecchie di chi ascolta. E che alle volte conviene lasciare quando si è in una posizione di vantaggio. Per converso, se si rimane ai propri posti è necessaria una grande attenzione a non diventare il cattivo di turno – tanto più se umanamente non si merita quest’accezione. Ne ho parlato sabato 21 giugno 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Aspettando i treni napoletani

Sono stati giorni difficili per la metropolitana Linea 6 di Napoli. L’ultima arrivata nel sistema trasportistico partenopeo, inaugurata appena sei mesi fa, ha visto forti ritardi e limitazioni del percorso – di per sé già breve, essendo appena di 5,5 km per 8 stazioni. Non è chiarissimo a cosa i disagi siano stati dovuti (si attende una parola degli enti preposti). Tuttavia, sembra che parte dei problemi derivino dalla vetustà e scarsità del parco rotabili: vecchi treni dei tardi anni ‘80 revampizzati per poter operare. Ne ho parlato sabato 22 febbraio 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Ferrovie regionali, serve accelerare i lavori

Qualche giorno fa ha avuto luogo Open House Napoli, manifestazione che promuove la cultura architettonica attraverso tour guidati in diversi luoghi: dall’acquedotto del Serino all’Archivio di Stato, dall’ex Ospedale Militare a diversi siti di trasporti, inclusi i cantieri delle nuove linee metropolitane. Già, perché nelle viscere della città si scava ancora. Ne ho parlato sabato 9 novembre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

L’orchestra stonata dei trasporti di Napoli

Si è conclusa la XXIX edizione del Pomigliano Festival, rassegna che porta in Campania i più interessanti musicisti della scena jazz. Negli anni la manifestazione ha travalicato i confini della cittadina all’ombra del Vesuvio per estendersi a varie location nel resto della regione. Ne ho parlato martedì 17 settembre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Video “Intervista a TG Canale 8”

  • Titolo: Intervento di Roberto Calise a TG Canale 8 su uso trasporti a Napoli
  • Ente: Canale 8
  • Data: 30 agosto 2024

Continua a leggere

Garantire l’accesso al mare con trasporti più efficienti

Estate: tempo di mare, sulla cui accessibilità a Napoli si dibatte ogni anno. La recente sentenza del TAR che boccia l’iniziativa del Comune di spiagge libere a numero chiuso complica una situazione dove la politica continua a non decidere. Ne ho parlato sabato 10 agosto 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Semplificare i trasporti di Napoli col biglietto unico

Semplificare: è il concetto chiave per questi tempi complessi. Semplificare le notizie per renderle comprensibili in un mondo asimmetrico. Semplificare app e tecnologia, affinché siano user friendly. Perfino la burocrazia si adegua: del resto, è periodo di dichiarazioni dei redditi su moduli “semplificati”. Solo a Napoli quel che dovrebbe essere agevole, si complica inutilmente. Ne ho parlato sabato 29 giugno 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

I treni campani che restano indietro

Puntuale come ogni anno, Legambiente ha pubblicato il suo lavoro forse più atteso, il rapporto Pendolaria: un’analisi indipendente sui servizi ferroviari regionali nel nostro Paese (sono esclusi i dati all’interno delle città). Ne ho parlato giovedì 7 marzo 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Trasporti, la difficile ripartenza settembrina

Settembre è un mese di ripartenza. Si ritorna alla quotidianità, ma con un occhio al futuro – i “buoni propositi” che ognuno di noi formula. Vale anche per i trasporti partenopei, eternamente sospesi fra programmazione di lungo periodo e una difficile gestione giornaliera. Ne ho parlato mercoledì 27 settembre 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere