Un nuovo tram nell’area nord di Napoli: venti chilometri per venti fermate, dalla fermata Chiaiano del metrò Linea 1 fino alla Circumflegrea di Licola, passando per Marano, Calvizzano, Giugliano, Mugnano, Qualiano e Villaricca. Il tutto sotto l’egida della Città Metropolitana. Ne ho parlato giovedì 3 marzo 2022 su Mobility Press Magazine (pag. 18-19). Continua a leggere
Archivi tag: Provincia
Video “Intervento a convegno su tram area nord di Napoli”
- Titolo: Intervento a convegno “Un tram veloce per l’area nord di Napoli”
- Luogo: PalaRaffaella di Calvizzano (NA)
- Data: 2 marzo 2022
Video “Intervento a Radio CRC su problemi mobilità”
- Titolo: Intervento a Radio CRC su problemi mobilità a Napoli e provincia
- Ente: Radio CRC
- Data: 14 febbraio 2022
Delle “Linee S” anche per Napoli e le vicine province
Il dibattito sulla riapertura della ferrovia Castellammare-Gragnano, appena 10 km chiusi nel 2010, ha evidenziato come i prossimi anni possano essere forieri di importanti novità per le ferrovie della Campania. Ne ho parlato sabato 5 febbraio 2022 su Il Mattino. Continua a leggere
Video “Intervento conclusivo Stati Generali Ecologia PD Napoli”
- Titolo: Intervento di Roberto Calise a Stati Generali Ecologia PD Napoli
- Luogo: Pagina Facebook del PD Napoli
- Data: 24 aprile 2021
La Napoli che verrà nella lezione di Paolo Frascani
Nella Napoli che si risveglia dal letargo imposto dal COVID, le danze per la successione a Palazzo San Giacomo sono già cominciate. A dare fuoco alle polveri dalle colonne del Corriere del Mezzogiorno è stato Francesco Nicodemo, ex golden boy della comunicazione renziana, ora libero professionista nonché libero pensatore, al pari di Sergio Locoratolo, che raccoglie idealmente la provocazione sull’edizione locale de La Repubblica. Continua a leggere
Il Coronavirus e un dato su cui riflettere: la densità abitativa
Il distanziamento sociale è il mantra dell’emergenza Coronavirus. E’ unanimemente riconosciuta come l’unica misura realmente efficace per contrastare il contagio. Tuttavia, in questo (ormai) primo mese di quarantena, diverse regioni hanno dato un’interpretazione più restrittiva alle norme emanate dal Governo nazionale. Continua a leggere
Il treno è finalmente passato: apre la stazione AV di Napoli Afragola
“Ora per noi cambia tutto”, esclama uno dei tanti cittadini presenti all’inaugurazione della stazione dell’alta velocità ferroviaria di Napoli Afragola, lo scorso martedì 6 giugno. In una semplice frase, trova forse la più grande ricompensa chi, durante quattordici lunghi anni, ha lavorato a questo imponente progetto, in particolare lo studio dell’architetta anglo-irachena Zaha Hadid. Una soddisfazione dettata dalla certezza immediatamente intuibile ai più, al di là di semplicistiche e strumentali contestazioni: questa stazione renderà più facile la vita alle centinaia di migliaia di abitanti dei comuni a nord di Napoli che dovranno prendere un treno per Roma, Milano o Reggio Calabria. Continua a leggere
La futura Città Metropolitana ed il difficile presente del TPL campano
Lo scorso venerdì 7 febbraio, nel terminal di Montesanto, un treno della Circumflegrea ha preso fuoco, causando il panico fra i passeggeri in attesa della partenza. Per fortuna, nessun ferito. Tuttavia, la linea è rimasta bloccata per circa tre ore, causando disagi enormi, che si sono andati a sommare a quelli che quotidianamente funestano le linee ex SEPSA. Ma come si è potuto arrivare a tali livelli d’incuria da causare addirittura incendi, dovuti probabilmente alla scarsa manutenzione? Continua a leggere
La Città Metropolitana e il futuro del trasporto pubblico
Mancano pochi mesi alle elezioni europee, che, da qualche anno a questa parte, sono generalmente accompagnate alle elezioni provinciali. Quest’anno però, per la prima volta, l’accoppiamento salterà, poiché le Province sono in via di dismissione. Al loro posto, un’Italia fatta di regioni, comuni e città metropolitane. Una rivoluzione. Continua a leggere