Un prematuro entusiasmo

Lunedì 24 marzo 2024 l’Ente Autonomo Volturno (EAV), azienda di trasporti della Regione Campania, ha abbattuto l’ultimo diaframma di scavo delle gallerie della metropolitana di Napoli Linea 1 di loro competenza, ossia dalla periferia nord della città verso l’aeroporto. O almeno così riportano le principali agenzie stampa. Ne ho parlato martedì 26 marzo 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

La linea dei misteri

Non c’è pace nel sottosuolo di Napoli. Avvallamenti e voragini si aprono per incuria pubblica e privata dal Vomero a Fuorigrotta, per fortuna senza vittime. Una lotta contro la storia di una città costruita su cave con l’eterna necessità di trovare soluzioni emergenziali, spesso con la pressione di fenomeni metereologici sempre più estremi. C’è tuttavia qualcosa che ha fatto bene alle viscere partenopee: la metropolitana. Ne ho parlato martedì 19 marzo 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Come sarà il 2024 dei trasporti napoletani

E’ iniziato all’insegna dei trasporti il 2024 di Napoli. Ne ho parlato venerdì 15 marzo 2024 sulle pagine di Mobility Press Magazine, il settimanale d’approfondimento di FerPress, agenzia stampa specializzata in trasporti e logistica. Continua a leggere

Video “Presentazione del libro La metropolitana europea a Booktopia”

  • Titolo: Presentazione del libro “La metropolitana europea” di Roberto Calise a “Booktopia”
  • Ente: UTOPIA, Roma
  • Data: 15 febbraio 2024

Continua a leggere

Trasporti, la difficile ripartenza settembrina

Settembre è un mese di ripartenza. Si ritorna alla quotidianità, ma con un occhio al futuro – i “buoni propositi” che ognuno di noi formula. Vale anche per i trasporti partenopei, eternamente sospesi fra programmazione di lungo periodo e una difficile gestione giornaliera. Ne ho parlato mercoledì 27 settembre 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Lo sviluppo della Linea 6 per una città più “larga”

Pochi giorni fa è stato inaugurato il collegamento sotterraneo fra il porto e la stazione del metrò di piazza Municipio, fondamentale per lo scalo marittimo con più passeggeri in Italia (dopo quelli dello Stretto di Messina). Il tunnel ha anche un altro scopo: sarà infatti l’interscambio fra Linea 1 e Linea 6 quando, fra un anno, la nuova metropolitana entrerà in servizio (5,5 km per 8 stazioni). Ne ho parlato giovedì 20 luglio 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Campioni, ma non per i trasporti

Dopo qualche giorno di suspense, è arrivato il terzo scudetto. Una gioia collettiva ha invaso le strade di una città che si identifica appieno con la propria squadra. Anche in questo caso, Napoli è un’eccezione nel panorama europeo, essendo uno dei pochi grandi centri urbani ad avere un solo team di calcio. Ne ho parlato mercoledì 10 maggio 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

La notte dei trasporti di Napoli

La notte è più scura subito prima dell’alba, si diceva in un celebre film di supereroi. Un prode condottiero è forse proprio quel che ci vorrebbe per schiarare il buio dei trasporti napoletani. Riprendendo le parole di Antonio Bassolino, la quotidiana fotografia della mobilità assomiglia a un bollettino di guerra dalla cui lettura si esce storditi e con un interrogativo: possibile che non vi sia un destino diverso per la terza città d’Italia? La risposta, almeno nel breve periodo, è no, come ho illustrato sul Corriere del Mezzogiorno giovedì 16 febbraio 2023. Continua a leggere

Bagnoli e il fantasma della Linea 6

Era l’ottobre del 2010 quando la “Porta del Parco” veniva inaugurata. La struttura, costata più di 50 milioni di Euro, assieme all’abbandonato Parco dello Sport e al Turtle Point doveva rappresentare la visione della nuova Bagnoli: un centro polifunzionale dedicato al turismo all’ingresso di quella che un tempo era una delle fabbriche più grandi d’Italia. Continua a leggere