Lo sviluppo della Linea 6 per una città più “larga”

Pochi giorni fa è stato inaugurato il collegamento sotterraneo fra il porto e la stazione del metrò di piazza Municipio, fondamentale per lo scalo marittimo con più passeggeri in Italia (dopo quelli dello Stretto di Messina). Il tunnel ha anche un altro scopo: sarà infatti l’interscambio fra Linea 1 e Linea 6 quando, fra un anno, la nuova metropolitana entrerà in servizio (5,5 km per 8 stazioni). Ne ho parlato giovedì 20 luglio 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Campioni, ma non per i trasporti

Dopo qualche giorno di suspense, è arrivato il terzo scudetto. Una gioia collettiva ha invaso le strade di una città che si identifica appieno con la propria squadra. Anche in questo caso, Napoli è un’eccezione nel panorama europeo, essendo uno dei pochi grandi centri urbani ad avere un solo team di calcio. Ne ho parlato mercoledì 10 maggio 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

La notte dei trasporti di Napoli

La notte è più scura subito prima dell’alba, si diceva in un celebre film di supereroi. Un prode condottiero è forse proprio quel che ci vorrebbe per schiarare il buio dei trasporti napoletani. Riprendendo le parole di Antonio Bassolino, la quotidiana fotografia della mobilità assomiglia a un bollettino di guerra dalla cui lettura si esce storditi e con un interrogativo: possibile che non vi sia un destino diverso per la terza città d’Italia? La risposta, almeno nel breve periodo, è no, come ho illustrato sul Corriere del Mezzogiorno giovedì 16 febbraio 2023. Continua a leggere

Bagnoli e il fantasma della Linea 6

Era l’ottobre del 2010 quando la “Porta del Parco” veniva inaugurata. La struttura, costata più di 50 milioni di Euro, assieme all’abbandonato Parco dello Sport e al Turtle Point doveva rappresentare la visione della nuova Bagnoli: un centro polifunzionale dedicato al turismo all’ingresso di quella che un tempo era una delle fabbriche più grandi d’Italia. Continua a leggere

Video “Presentazione del libro La metropolitana europea a libreria IoCiSto”

  • Titolo: Presentazione del libro “La metropolitana europea” di Roberto Calise alla libreria IoCiSto
  • Luogo: Libreria IoCiSto, Napoli
  • Data: 8 ottobre 2022

Continua a leggere

“La metropolitana europea” su ALIS Magazine

ALIS Magazine è l’albo mensile dell’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile (ALIS), fra le più importanti realtà associative del popolo del trasporto e della logistica in Italia e in Europa, riunendo insieme compagnie armatoriali, società di autotrasporto, imprese ferroviarie, terminalisti, spedizionieri, aziende fornitrici di servizi di trasporto e logistica, interporti, ITS e – in qualità di soci onorari e partners istituzionali – porti, aeroporti, Università e centri di ricerca. Continua a leggere

Video “Intervento a Stand-Up Soccavo”

  • Titolo: Intervento di Roberto Calise a Stand-Up Soccavo
  • Luogo: Bar Crema & Cioccolato, Soccavo, Napoli
  • Data: 5 luglio 2022

Continua a leggere

Video “Presentazione del libro La metropolitana europea a ANCE Napoli”

  • Titolo: Presentazione libro “La metropolitana europea”
  • Luogo: Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), sede di Napoli
  • Data: 14 giugno 2022

Continua a leggere

“La metropolitana europea” su La Repubblica Napoli

Con circa 35.000 lettori al giorno, l’edizione partenopea de La Repubblica è una delle principali testate locali di Napoli. E’ dunque un onore che abbiano ripreso con una breve recensione il mio libro, “La metropolitana europea”, parlando anche della sua imminente presentazione. Continua a leggere

Il caso Municipio e il coinvolgimento dei cittadini

Aperta al pubblico il 5 aprile 2022, piazza Municipio è già un importante palcoscenico della città. Scelto per lanciare l’edizione di quest’anno del Maggio dei Monumenti con la realizzazione di un graffito a firma di Alessandro Cocchia, che idealmente riempie uno spazio da tanti considerato eccessivamente vuoto, come racconto sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere