Ha polverizzato ogni record di serie più vista di sempre “Squid Game”, popolarissima saga coreana di cui la terza stagione è uscita qualche giorno fa su Netflix. La trama è ormai nota: personaggi in difficili condizioni economiche partecipano a prove in cui chi perde è eliminato (fisicamente). Rimarrà un solo giocatore che vincerà un ricco montepremi. Continua dunque il momento d’oro del cinema del Paese asiatico, scoperto dall’Occidente anni fa grazie ad “Old Boy” e culminato nei 4 Oscar vinti da “Parasite”. Ne ho parlato venerdì 1° agosto 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Archivi tag: circumflegrea
Video “Intervista a Radio Capri su disservizi trasporti”
- Titolo: Intervento di Roberto Calise a Radio Capri su disservizi trasporti Napoli
- Ente: Radio Capri
- Data: 10 luglio 2025
Video “Intervista a TG Canale 8 su bradisismo e trasporti”
- Titolo: Intervento di Roberto Calise a TG Canale 8 su bradisismo e trasporti
- Ente: Canale 8
- Data: 4 marzo 2025
Bradisismo, Cumana dal doppio binario
E’ il 1984: Ronald Reagan è rieletto Presidente degli Stati Uniti, Enrico Berlinguer scompare improvvisamente lasciando orfana la sinistra italiana, Al Bano vince Sanremo in coppia con Romina Power e il Napoli acquista un giovane talento, tale Diego Armando Maradona. Sembra un’altra epoca, eppure è più vicina di quanto si pensi. Infatti, in quell’anno viene istituito il Commissariato di Governo per “adeguare il sistema di trasporto nelle zone interessate dal fenomeno bradisismico”. Ne ho parlato martedì 4 marzo 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Ferrovie regionali, serve accelerare i lavori
Qualche giorno fa ha avuto luogo Open House Napoli, manifestazione che promuove la cultura architettonica attraverso tour guidati in diversi luoghi: dall’acquedotto del Serino all’Archivio di Stato, dall’ex Ospedale Militare a diversi siti di trasporti, inclusi i cantieri delle nuove linee metropolitane. Già, perché nelle viscere della città si scava ancora. Ne ho parlato sabato 9 novembre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Garantire l’accesso al mare con trasporti più efficienti
Estate: tempo di mare, sulla cui accessibilità a Napoli si dibatte ogni anno. La recente sentenza del TAR che boccia l’iniziativa del Comune di spiagge libere a numero chiuso complica una situazione dove la politica continua a non decidere. Ne ho parlato sabato 10 agosto 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Lo sviluppo della Linea 6 per una città più “larga”
Pochi giorni fa è stato inaugurato il collegamento sotterraneo fra il porto e la stazione del metrò di piazza Municipio, fondamentale per lo scalo marittimo con più passeggeri in Italia (dopo quelli dello Stretto di Messina). Il tunnel ha anche un altro scopo: sarà infatti l’interscambio fra Linea 1 e Linea 6 quando, fra un anno, la nuova metropolitana entrerà in servizio (5,5 km per 8 stazioni). Ne ho parlato giovedì 20 luglio 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Campioni, ma non per i trasporti
Dopo qualche giorno di suspense, è arrivato il terzo scudetto. Una gioia collettiva ha invaso le strade di una città che si identifica appieno con la propria squadra. Anche in questo caso, Napoli è un’eccezione nel panorama europeo, essendo uno dei pochi grandi centri urbani ad avere un solo team di calcio. Ne ho parlato mercoledì 10 maggio 2023 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Bagnoli e il fantasma della Linea 6
Era l’ottobre del 2010 quando la “Porta del Parco” veniva inaugurata. La struttura, costata più di 50 milioni di Euro, assieme all’abbandonato Parco dello Sport e al Turtle Point doveva rappresentare la visione della nuova Bagnoli: un centro polifunzionale dedicato al turismo all’ingresso di quella che un tempo era una delle fabbriche più grandi d’Italia. Continua a leggere
Il Pessoa Luna Park e una proposta per l’ex Ospedale Militare
Fra i temi che marcano il dibattito cittadino, la movida è uno dei più accesi. Argomento a tutto tondo: come e dove i giovani si divertono, le ricadute economiche e sociali dell’economia della notte, l’attrattività della città per turisti incuriositi da un frizzante by night. Tiene particolarmente banco la vivibilità dei quartieri interessati dal fenomeno, con (giuste) proteste di cittadini esasperati dalla confusione, nonché la scarsa offerta oltre al semplice bar/discoteca. In una città che fatica ad essere policentrica, anche a causa di un sistema di trasporti inefficiente e inadeguato, soluzioni strutturali sono difficili da trovare. Si finisce così col concentrare le attività in poche, ben localizzate zone. Continua a leggere