Napoli è mille culure, dice una celebre canzone. Un modo poetico per descriverne la complessità, i contrasti fra quartieri e pezzi di società: mondi diversi ma accumunati da una viscerale e inestricabile confusione. Paradigma che si può applicare anche alla dimensione trasportistica. Ne ho parlato mercoledì 25 gennaio 2023 sul Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Archivi tag: Napoli
La tempesta perfetta della funicolare di Chiaia
Da cent’anni, dici funicolari e pensi a Napoli: il trasporto per eccellenza in una città divisa fra colline e mare. Ancor oggi, chi la guarda dall’alto dice “vado giù Napoli” intendendo la zona del centro storico e del porto. Per scendere vi è un solo modo: gli strani vagoni obliqui che incuriosiscono i tanti turisti, mentre per i partenopei rappresentano una delle ultime certezze con corse ogni 10 minuti – un’ancora di salvezza nella metropoli delle eterne emergenze. Continua a leggere
Bagnoli e il fantasma della Linea 6
Era l’ottobre del 2010 quando la “Porta del Parco” veniva inaugurata. La struttura, costata più di 50 milioni di Euro, assieme all’abbandonato Parco dello Sport e al Turtle Point doveva rappresentare la visione della nuova Bagnoli: un centro polifunzionale dedicato al turismo all’ingresso di quella che un tempo era una delle fabbriche più grandi d’Italia. Continua a leggere
Come sviluppare il sistema delle funicolari partenopee
La luce in fondo al tunnel dei trasporti napoletani ha i fanali del nuovo treno della Linea 1, dopo quasi dieci anni di attesa. Tanto infatti ci è voluto fra fondi stanziati, capitolati tecnici, gare e ricorsi, oltre alla pausa obbligata del covid e vicende burocratiche degne del collaudo di una space shuttle. Molto resta da fare per garantire al metrò partenopeo tempi europei, ma almeno la strada sembra tracciata. Ne ho parlato martedì 25 ottobre 2022 sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere
Il Pessoa Luna Park e una proposta per l’ex Ospedale Militare
Fra i temi che marcano il dibattito cittadino, la movida è uno dei più accesi. Argomento a tutto tondo: come e dove i giovani si divertono, le ricadute economiche e sociali dell’economia della notte, l’attrattività della città per turisti incuriositi da un frizzante by night. Tiene particolarmente banco la vivibilità dei quartieri interessati dal fenomeno, con (giuste) proteste di cittadini esasperati dalla confusione, nonché la scarsa offerta oltre al semplice bar/discoteca. In una città che fatica ad essere policentrica, anche a causa di un sistema di trasporti inefficiente e inadeguato, soluzioni strutturali sono difficili da trovare. Si finisce così col concentrare le attività in poche, ben localizzate zone. Continua a leggere
Video “Intervento a Stand-Up Soccavo”
- Titolo: Intervento di Roberto Calise a Stand-Up Soccavo
- Luogo: Bar Crema & Cioccolato, Soccavo, Napoli
- Data: 5 luglio 2022
E’ il Centro Direzionale il luogo adatto per la nuova sede della Regione Campania
Nei giorni scorsi, la Regione Campania ha esposto un imponente piano di investimenti nei trasporti, in buona parte già noto. Tante le opere che, fra Napoli e provincia, saranno realizzate dalla controllata regionale EAV, dopo anni di contenziosi e cantieri bloccati. Molti di quei progetti sono infatti eredità di passate stagioni programmatiche, sui quali è necessario uno scatto in termini di velocità realizzativa, come racconto sulle pagine de La Repubblica Napoli di martedì 31 maggio 2022. Continua a leggere
Il caso Municipio e il coinvolgimento dei cittadini
Aperta al pubblico il 5 aprile 2022, piazza Municipio è già un importante palcoscenico della città. Scelto per lanciare l’edizione di quest’anno del Maggio dei Monumenti con la realizzazione di un graffito a firma di Alessandro Cocchia, che idealmente riempie uno spazio da tanti considerato eccessivamente vuoto, come racconto sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere
I giovani esclusi dalla politica
Venerdì 11 marzo 2022 alle ore 17:30 presso l’Istituto Italiano di Studi Filosofici (via Monte di Dio 14) il Vicesegretario nazionale del Partito Democratico Giuseppe Provenzano e lo scrittore Gianrico Carofiglio saranno a Napoli per una delle Agorà promosse dal Segretario Enrico Letta, come momento di confronto con la società civile. Ne ho parlato lo stesso giorno sulle pagine de La Repubblica Napoli, assieme a Davide D’Errico e Mariano Paolozzi. Continua a leggere
Tram area nord di Napoli, l’opera che mette tutti d’accordo
Un nuovo tram nell’area nord di Napoli: venti chilometri per venti fermate, dalla fermata Chiaiano del metrò Linea 1 fino alla Circumflegrea di Licola, passando per Marano, Calvizzano, Giugliano, Mugnano, Qualiano e Villaricca. Il tutto sotto l’egida della Città Metropolitana. Ne ho parlato giovedì 3 marzo 2022 su Mobility Press Magazine (pag. 18-19) e sabato 5 marzo 2022 sulle pagine de La Repubblica Napoli. Continua a leggere