- Titolo: TGR Campania, rubrica Leggilibri su “La metropolitana europea” di Roberto Calise
- Ente: TGR Campania, Rai Tre
- Data: 18 dicembre 2021
Archivi tag: Campania
Video “Presentazione del libro La metropolitana europea a CGIL Napoli”
- Titolo: Presentazione libro “La metropolitana europea”
- Luogo: CGIL – Camera del lavoro metropolitana di Napoli
- Data: 14 dicembre 2021
Prima del lockdown, parliamoci chiaro
Venerdì 23 ottobre 2020 sarà una data che difficilmente si dimenticherà. E’ il giorno in cui scoppia la prima vera rivolta contro le misure di contrasto al propagarsi del Coronavirus, misure che il Paese ha iniziato a intraprendere otto mesi prima. Come ogni buon osservatore della politica sa, Napoli da sempre anticipa i trend nazionali. Anche in questo caso, probabilmente non è stata da meno. Continua a leggere
Il trasporto pubblico è l’anello debole nella lotta al Coronavirus
Lo sapevamo tutti, ed è puntualmente successo. Quel che da mesi era annunciato – lo sgangherato sistema dei trasporti pubblici delle città d’Italia come anello debole nella lotta al Coronavirus – si è avverato al primo freddo, contestuale alla riapertura delle scuole. Ora la domanda è: si poteva fare di più? Nelle condizioni date, la risposta, probabilmente, è no. Continua a leggere
Le Universiadi a Napoli e la loro portata storica
Forse non è chiara la portata della XXX Universiade, l’evento che toccherà Napoli e la Regione Campania da martedì 2 a domenica 14 luglio 2019.
Nel Paese dei medici pensionati richiamati in servizio, è campano il più giovane camice bianco d’Italia
“Il giovane cammina più veloce dell’anziano, ma l’anziano conosce la strada”, recita un vecchio andazzo. Nella fattispecie, la strada è quella verso l’ospedale di Campobasso, dove lo scorso marzo l’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASREM), al fine di far fronte alla carenza di personale, ha dovuto richiamare in servizio diversi medici andati in pensione. Al contempo, in quei giorni iniziava a lavorare, proprio nell’ospedale del capoluogo molisano, il più giovane medico strutturato d’Italia in forze al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il dott. Aldo Rocca di Napoli. Continua a leggere
Pubblicazione “La genesi politico-amministrativa della Linea 1 di Napoli”
- Titolo: La genesi politico-amministrativa della Linea 1 della metropolitana di Napoli
- Autori:
- Armando Cartenì, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”;
- Roberto Calise, FlixBus Italia s.r.l.
- Volume: Rivista Ingegneria Ferroviaria (IF), edita dal Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI), anno LXXIV, n° 5
- Data: Maggio 2019
Di necessità, virtù: il caso EAV, fra tradizione e innovazione
Qual è la cifra del cambiamento? Quando si può dire che in un’azienda, in un’istituzione, si stanno inserendo elementi di novità, si cambiano i paradigmi, si rovesciano le prospettive? In un’epoca di transizione politica e sociale, in cui si passa da vecchi a nuovi modelli, spesso si abusa di concetti come innovazione e sperimentazione. Risulta difficile definirli, individuarli, e, quindi, raccontarli – che è il compito di chi scrive per testate d’informazione. Tuttavia, il diffondere le buone pratiche è un compito fondamentale: infatti, il rischio che la breccia da queste aperta nella società si richiuda rapidamente è molto concreto, soprattutto in contesti sociali difficili. Continua a leggere
Missione compiuta: il salvataggio dell’EAV è (quasi) realtà
Tanto tuonò che piovve. Mai come questa volta, una pioggia di milioni: 600, per la precisione. E’ questa infatti l’entità dell’assegno che il Governo si appresta a staccare per il salvataggio dell’EAV. Un segnale atteso a lungo dai tantissimi creditori che premono verso la controllata della Regione Campania, e sollecitato per più di un anno dal Presidente dell’azienda, Umberto De Gregorio, nominato nel luglio 2015 per portare avanti un’impresa ben oltre i limiti dell’impossibile: risanare l’ente di corso Garibaldi. Continua a leggere
La riforma della portualità ed il futuro del Porto di Napoli
Giovedì 15 settembre 2016 è una data storica per il mondo della portualità italiana. Infatti, entra finalmente in vigore la riforma di riordino del settore, attesa per più di vent’anni. Un iter lungo, che ha visto all’opera negli ultimi due anni il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, prima con l’approvazione del Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica, per poi, di concerto con il Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, elaborare la parte più delicata: quella di riordino delle Autorità Portuali. Continua a leggere