E’ uno sguardo sul futuro della mobilità quello emerso dal convegno “MaaS for Italy” che si è tenuto martedì 29 ottobre 2024 al Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio. Nel luogo simbolo della tecnologia, e che ospita la Apple Academy, si sono confrontati da tutta Italia esperti, aziende, istituzioni. Ne ho parlato mercoledì 30 ottobre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Archivi categoria: Napoli
Le strade insicure di Napoli
Le strade di Napoli sono un grande mosaico. No, non di vicoli e panorami, come vuole l’olografia per i turisti. Serve uno sguardo d’insieme, allontanandosi delle news che ci confondono: un video sui social dove una signora è strappata dalla sua auto per rubarla, calciatori presi di mira dai furti (per poi, fortunati loro, ritrovare le proprie vetture), targhe straniere che sembra di vivere in Est Europa, oppure l’ultima notizia di qualche povero pedone investito. Ne ho parlato mercoledì 23 ottobre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Visto da lontano: opinioni sul Pulcinella di Gaetano Pesce
Lo scorso 9 ottobre è stata inaugurata in piazza Municipio a Napoli l’opera “Tu si ‘na cosa grande” dello scultore e designer genovese Gaetano Pesce, recentemente scomparso. L’opera, che dovrebbe rappresentare un Pulcinella stilizzato, ha attirato diverse polemiche a causa della sua forma fallica. Il Riformista nel numero di mercoledì 16 ottobre 2024 ha chiesto a sei giovani professionisti napoletani (tra cui me, grazie!) un’opinione su quello che da semplice monumento è diventato un vero e proprio fenomeno mediatico. Continua a leggere
Tanta arte, ma poco trasporto
A pochi mesi dall’apertura, nel firmamento turistico di Parthenope (rigorosamente con l’H in omaggio all’ultimo film di Paolo Sorrentino) brilla una nuova stella: la metropolitana Linea 6. Ne ho parlato martedì 8 ottobre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
L’orchestra stonata dei trasporti di Napoli
Si è conclusa la XXIX edizione del Pomigliano Festival, rassegna che porta in Campania i più interessanti musicisti della scena jazz. Negli anni la manifestazione ha travalicato i confini della cittadina all’ombra del Vesuvio per estendersi a varie location nel resto della regione. Ne ho parlato martedì 17 settembre 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Garantire l’accesso al mare con trasporti più efficienti
Estate: tempo di mare, sulla cui accessibilità a Napoli si dibatte ogni anno. La recente sentenza del TAR che boccia l’iniziativa del Comune di spiagge libere a numero chiuso complica una situazione dove la politica continua a non decidere. Ne ho parlato sabato 10 agosto 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Linea 6, pensare a una città più larga
Sono giorni di “seconde possibilità” per cruciali infrastrutture della Campania. Dopo l’inaugurazione dell’aeroporto di Salerno – che ha visto negli anni alcune false partenze – nel capoluogo riapre la Linea 6 della metropolitana, stavolta nella sua interezza. Ne ho parlato mercoledì 17 luglio 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Si inaugura l’aeroporto di Salerno: una data storica
Ieri è stata una giornata storica per la Campania che, è proprio il caso di dirlo, decolla. L’inaugurazione dell’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi cambia il paradigma dell’aviazione in regione. Ne ho parlato venerdì 12 luglio 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Semplificare i trasporti di Napoli col biglietto unico
Semplificare: è il concetto chiave per questi tempi complessi. Semplificare le notizie per renderle comprensibili in un mondo asimmetrico. Semplificare app e tecnologia, affinché siano user friendly. Perfino la burocrazia si adegua: del resto, è periodo di dichiarazioni dei redditi su moduli “semplificati”. Solo a Napoli quel che dovrebbe essere agevole, si complica inutilmente. Ne ho parlato sabato 29 giugno 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere
Com’è lontana da Napoli la metro di Parigi
Si è da poco conclusa a Parigi una grande mostra su Mark Rothko, fra i maggiori esponenti dell’astrattismo del XX secolo. Noto per composizioni quasi monocromatiche, del pittore statunitense è meno conosciuta l’iniziale fase figurativa con un intero ciclo di opere sulla metropolitana di New York. Ne ho parlato venerdì 3 maggio 2024 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere