Quel “po’ di luna” ischitana di Ugo Calise

Le feste, il jet-set, l’esclusività. Concetti che oggi fanno subito pensare a Capri. Tuttavia, non è sempre stato così. Un tempo era Ischia la “meta in” del golfo di Napoli. Può sembrare strano pensando alle folle che oggi assaltano le spiagge dell’Isola Verde, mentre sui social impazza l’idea di elitarismo che l’Isola Azzurra, anche per questioni morfologiche, trasmette. Ne ho parlato sabato 5 luglio 2025 sulle pagine de Il Riformista. Continua a leggere

Comunicare nei trasporti è cruciale

O muori da eroe, o vivi tanto a lungo da diventare il cattivo”, recitava la frase simbolo di un notissimo film di qualche anno fa. Un’affermazione che vale in politica e in comunicazione: ricorda che c’è un tempo per tutto, che a lungo andare anche le migliori intenzioni risultano insufficienti alle orecchie di chi ascolta. E che alle volte conviene lasciare quando si è in una posizione di vantaggio. Per converso, se si rimane ai propri posti è necessaria una grande attenzione a non diventare il cattivo di turno – tanto più se umanamente non si merita quest’accezione. Ne ho parlato sabato 21 giugno 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Un metrò per la Coppa America

Alzi la mano chi è stato a Valencia. Città con tanti tratti in comune con Napoli: un PIL simile (circa 56 miliardi in entrambi i casi), popolazione dell’area metropolitana comparabile (2,5 milioni in Spagna, quasi 3 la provincia partenopea), in generale un condiviso approccio mediterraneo alla vita. Da pochi giorni, Napoli e Valencia sono anche i primi centri dei rispettivi Paesi ad ospitare la Coppa America, notissimo trofeo di vela nonché la più antica competizione sportiva internazionale ancora esistente. Ne ho parlato venerdì 6 giugno 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno.

Continua a leggere

Un referendum per i taxi

Non è neanche cominciato il caldo ed i taxi nelle grandi città sono già introvabili. Le musichette al telefono in attesa di un’auto bianca sono le vere hit dell’estate. Ne ho parlato giovedì 5 giugno 2025 sulle pagine de Il Riformista. Continua a leggere

Camminare e vedere

Camminare e vedere. Una frase che andrebbe incisa in ogni ufficio pubblico e sgranata come un rosario da ogni politico. Camminare uscendo dai palazzi, dalle istituzioni, da dietro le cattedre. Vedere dal vivo i problemi quotidiani di una città, correggendoli con pazienza uno alla volta secondo il noto adagio attribuito a San Bernardo. Antonio Bassolino ne fece una filosofia laica, quel “passo dopo passo” che muoveva una giunta di rara concretezza. Luigi De Magistris si inventò “Sindaco di strada”, rovesciando una situazione politica in quel momento a lui sfavorevole – ma purtroppo incidendo poco nel governo della cosa pubblica. Ne ho parlato giovedì 29 maggio 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

Napoli è

Napoli è una città-mondo, qualcosa che non si capisce davvero se non vi si è nati. Ne ho parlato martedì 27 maggio 2025 sulle pagine de Il Riformista. Continua a leggere

Il Papa in metro: il valore sociale del trasporto pubblico

Con i funerali dello scorso sabato 26 aprile, è calato il sipario sul pontificato di Papa Francesco. Vedremo a breve cosa ci riserverà il conclave, che comincia oggi. Tuttavia, tante sono le immagini che resteranno di questi giorni: dalla folla di porporati in piazza San Pietro quasi a evocare un film di Paolo Sorrentino, le file interminabili di fedeli, l’iconica foto di Donald Trump a colloquio con Volodymyr Zelensky – che si spera sia di buon auspicio per quella pace tante volte invocata dal Vaticano. Ne ho parlato mercoledì 7 maggio 2025 sulle pagine de Il Riformista. Continua a leggere

Trasporti senza una voce

Quale periodo migliore per partire. Fra Pasqua, Festa della Liberazione e Primo Maggio, un’ondata di turisti invade l’Italia. Tanti poi i nostri connazionali che grazie ai vari “ponti” sono andati all’estero: più di mezzo milione secondo diverse stime. Una volta arrivati in città straniere, come massimizzare gli spostamenti per sfruttare al massimo i giorni disponibili? Semplice: con il trasporto pubblico. Ne ho parlato venerdì 25 aprile 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno.

Continua a leggere

La ricchezza inconsapevole del tram a Napoli

C’è un vecchio adagio napoletano universalmente comprensibile anche se espresso in dialetto, omaggio senza tempo alla figura centrale di ogni famiglia del mondo. Recita: “Chi ha una madre è ricco e non lo sa”. In realtà non si tratta di un detto, bensì di una poesia di Pia Improta Tarallo, erroneamente attribuita a firme più famose (Totò, Salvatore Di Giacomo) e composta nel 1952. Ne ho parlato giovedì 17 aprile 2025 sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno. Continua a leggere

La nuova competizione nelle ferrovie italiane

Tre elementi nella storia hanno contribuito a formare gli Stati nazionali: le tasse, gli eserciti e le strade – ossia i trasporti. In questi tempi difficili si discute su come (ri)armare l’Europa con un esercito unico. Nel mentre, nonostante i tanti (e rumorosi) detrattori dell’architettura europea, gli altri due aspetti della formazione di uno “Stato” vanno progressivamente avanti. Ne ho parlato venerdì 11 aprile 2025 sulle pagine de Il Riformista. Continua a leggere